Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

Sudafrica 2010

Freedom is coming Tomorrow

12 giugno 2010 - Mauro Biani

s.out Africa

Amo il Sudafrica, la sua storia di liberazione, la verità e la riconciliazione. Mie bandiere erano i film (come Biko), la sua musica di lotta, dolore e gioia (il musical Sarafina, Johnny Clegg & Savuka, Miriam Makeba, …). Feci tesi all’università, quando ancora si era lontani dalla fine dell’oppressione. Amo Mandela e gli altri eroi positivi, una vera rivoluzione, persino -quasi pacifica-. E la vittoria sull’assurdo razzismo di stato. One man, one vote. Perciò da “seguitore-normodotato” di calcio e da amante del Sudafrica, oggi sono contento. E però i riflettori accesi (e il mio dichiarato amore) mi consentono di allargare la visione periferica. L’articolo di Antonio Spera qui di seguito, è uscito su Amani di aprile. Solo un avvertenza: la legge sulla legalizzazione della prostituzione non è stata poi approvata, è ferma ancora in parlamento. Per fortuna. Per il resto: numeri, problemi, sono ben presenti. Forza Sud Africa e la lotta per nuovi diritti.
"2010: 5 candidature di Paesi africani; 1 solo marchiato dall'apartheid; 19esima edizione; 16 gradi di temperatura; 32 nazioni qualificate; 768 giocatori, 11 giugno-11 luglio; 10 stadi di cui 7 nuovi; 198 Paesi collegati in mondovisione. E che visione. Celestiale. Nel 1990 durante i mondiali italiani avevo 11 anni, e quei numeri, questi numeri, erano musica per me. Oggi 20 anni dopo, a quei numeri ne aggiungo io altri. 46 milioni di persone la popolazione sudafricana; 9.000 i reati tra furti, rapine a mano armata e omicidi solo negli ultimi 6 mesi; 6 milioni i sieropositivi; 23 i secondi che passano prima che una donna venga violentata; 30 la percentuale delle morti causate dall'HIV. Numeri i primi, numeri i secondi.(continua) Leggi tutto l'articolo, cliccando sul box qui sotto

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).