Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

Inquinamento globale

18 aprile 2010 - PV

...

Nettuno è furibondo. Il mare tracima fetenzie e non bastano i liquami fognari, i prodotti chimici dell’agricoltura, i rifiuti tossici industriali, le scorie radioattive. Per tutti i numi, c’è pure il dio Petrolio che gli spacca il tridente! Quel dio padre delle guerre planetarie e di chi fattura miliardi di dollari l’anno. Il grande dio dei potenti della terra che fingono cecità davanti al suo scempio. Perché, signori, bisogna essere ciechi per consentire che la Grande Barriera Corallina, da patrimonio dell’Unesco, diventi una scorciatoia autostradale su cui un cargo sfrecci a tutto gas, o no? Poi finisce che s’incaglia in una secca e rischia di spezzarsi in due, mentre il petrolio fuoriesce e si estende per chilometri con l’ausilio dei forti venti. Figuriamoci, non è che l’ultimo di un elenco infinito di incidenti. Per non parlare delle petroliere che fanno il bidet alle cisterne con l’acqua di mare! Milioni di tonnellate di nafta, scaricate annualmente negli oceani. Risultato?   La maggior parte dei mari del mondo è inquinata dal petrolio. Il greggio forma uno spesso strato superficiale, la marea nera, impedendo l'ossigenazione dell'acqua e la penetrazione della luce solare. Muoiono milioni di organismi marini, muoiono gli uccelli o nel migliore dei casi non possono più volare. Muoriamo noi, con l’assunzione di petrolio che arriva sulle nostre tavole dalla catena alimentare. Riflettiamo. Il principio essenziale della creazione è l’acqua e l’origine acquatica della vita è un valore condiviso da tutte le culture. La materia prima del pianeta e dell’uomo è l’acqua. Il mare è acqua, cultura, vita. Che fare? Istituire sistemi di controllo integrato via radio, radar e satellite, simili a quelli del traffico aereo, per i traffici di petroliere? Abolire le ridicole sanzioni economiche che fanno un baffo ai miliardari del petrolio e passare alle maniere forti? Smetterla col petrolio e puntare sulle energie alternative e rinnovabili? Non se ne parla proprio! Ah, un’ultima cosa. Se la prossima estate immergete le vostre chiappe dorate nel Mediterraneo, ricordate che è il mare più petrol-inquinato del pianeta. Questo sputazzo, appena l'1% dei mari, ospita quasi il 30% del trasporto petrolifero mondiale, per un numero spropositato di incidenti. Il traffico di milioni di auto c’inquina e una sola petroliera tombola? Embè?   Oh marea nera, oh marea nera, oh mare ne… tu eri chiaro e trasparente come me. ANT

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).