Vacanze Italiane
Da quest'anno niente più pezzenti al mare. Non ce la facevamo più a dover cercare una casa in affitto e non trovarne a buon mercato. Arrivare al mare e dover affittare un ombrellone perché le spiagge libere sono affollate. BASTA!
Finalmente il governo ha trovato la soluzione.
Si chiamano "Buoni Vacanze Italia": questo strumento (se così si può chiamare) è stato definito dall’art. 2 comma 193, lettera b) della legge 24 dicembre 2007 n. 244 e dal DPCM 21 ottobre 2008.
Sono disponibili presso le banche dal 20 Gennaio, ma se ne parla soltanto ora, e credo per sbaglio. Infatti nessuno ha mai saputo niente dei buoni vacanze fino a quando la Ravetto li ha citati a Ballarò il 6 Aprile lasciando tutti stupiti.
I Buoni Vacanze Italia (che nome di merda) sono la cosa più inutile che l'uomo abbia mai concepito (più della social card). Possono usufruirne le famiglie con un reddito lordo fino a 35.000 euro lordi (con 4 o più componenti nel nucleo).
Questi buoni vacanze sono veri e propri buoni d'acquisto, da spendere in strutture convenzionate (che di solito sono hotel, spesso costosi) in tagli da 5 o 20 euro.
Fino a qui uno potrebbe anche non avere niente da obiettare.
Altri requisiti:
1. Contribuiscono fino al 45% della spesa. Quindi se affitti una stanza d'agriturismo da 100 euro, 55 li metti tu (nella migliore delle ipotesi), 45 lo Stato.
2. La quota spettante al cittadino va versata in anticipo e non è rimborsabile. E' come quando si compra una ricarica telefonica: se pensi di spendere 1000 euro in vacanza (e chi ce l'ha!) allora compri buoni per 1000 euro. Poi quando arrivi al mare scopri che non esistono bar, ristoranti o altre strutture convenzionate ad eccezione dell'hotel/agriturismo e allora prendi i buoni vacanza, li arrotoli ben bene, e te l'infili su per il…
3. VANNO CONSUMATI ENTRO IL 30 GIUGNO. Il primo luglio diventano carta straccia. Ma giustamente uno al mare ci va ad Aprile, che senso ha andarci a luglio. E poi, con tutti questi cassaintegrati, mandiamoli in vacanza! dovranno solo depositare in anticipo qualche centinaio di euri ed è fatta, tanto tra il non mangiare a casa e il non mangiare in vacanza poco cambia.
4. Le coppie di fatto non possono usufruire del buono.
Insomma io un po' di dubbi li avevo, ma poi quando ho visto quel figone della Brambilla in homepage ho cambiato idea. Dopotutto in questo modo non ci saranno più poveracci tra i piedi quando al mare ci andranno i borghesi.
Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.
Commenti
Inserisci il tuo commento