Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

Ieri la radio, oggi la rete, da sempre i terremoti e il malaffare

Mamma! Festeggia quarant'anni di radio libere

Il 25 maggio 1970 Danilo Dolci lanciava nell'etere il grido dei terremotati del Belice con una radio pirata
25 marzo 2010 - Carlo Gubitosa

Danilo Dolci e Peppino Impastato

Il 25 marzo 1970 e' una data che segna un punto di non ritorno nella storia della comunicazione italiana: in quel giorno intorno alle 19.00 circa, per la prima volta, il segnale radiofonico di "Radio Libera Partinico" rompe il monopolio di stato sulle trasmissioni via etere con un forte messaggio di denuncia del potere mafioso e clientelare che aveva attinto a piene mani dai soldi destinati alla ricostruzione della valle del Belice dopo il terremoto del 1968.

Quel segnale apre le porte ad una nuova stagione dei media, fiorita nell'arco degli anni '70 con decine di radio e televisioni "libere", nate in una zona grigia del diritto e successivamente riconosciute anche dalla Corte Costituzionale come una legittima declinazione di quel diritto all'espressione "con ogni mezzo di diffusione" sancito dall'articolo 21 della nostra Costiuzione.

Un ritaglio di giornale dell'epoca sulla chiusura di "Radio Libera Partinico".

A realizzare questo primo esperimento e' Danilo Dolci, uno dei padri fondatori della cultura nonviolenta italiana, che progetta "Radio Libera" come uno strumento di lotta ai poteri mafiosi e criminali che inquinavano i piccoli centri della Sicilia occidentale. La vita di questa emittente e' breve ma intensa: a 27 ore dall'inizio delle trasmissioni, le forze dell'ordine fanno irruzione nei locali che ospitavano la radio, sequestrando le apparecchiature e avviando un'azione penale a carico dei promotori dell'iniziativa: Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardi del Centro Studi e Iniziative di Partinico. Cio' nonostante gli effetti di questo primo esperimento di comunicazione sociale nato attorno ad una radio saranno duraturi e sensibili.

Mamma! ricorda il quarantesimo l'anniversario di "Radio Libera Partinico" con la pubblicazione di un piccolo saggio che racconta questa affascinante esperienza nei minimi dettagli. Buona lettura!

 

Allegati

  • Carlo Gubitosa
    L'iniziativa nonviolenta di Danilo Dolci per dare voce ai terremotati del Belice con la prima "radio pirata" d'Italia
    PDF logoIl documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).