Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

E’ uscito "Madri senza terra" il nuovo album degli Abash.

Musica dal Salento.
16 marzo 2010 - RedB

 

Il progetto Abash si forma nell'ottobre del 98' (un periodo di grande fermento nel panorama musicale per il Salento, da sempre terra di conquista e di transito di tanti popoli del Mediterraneo). Alla ricerca di una identità, è grazie anche all¹ingresso del percussionista Luciano Triggiari che il gruppo incontra i ritmi tribali e ossessivi della vicina Africa e le suadenti melodie orientali, oltre alle riconoscibilissime chitarre arabeggianti.
Nonostante ciò è l¹anima rock che prevale e dà vita a quel rock mediterraneo un po' progressive di cui gli Abash possono forse ritenersi unici interpreti.

Il primo manifesto musicale degli Abash, ³Salentu e Africa², viene scritto da Maurilio Gigante, ed è proprio nel maggio 2000 che esce con lo stesso titolo l¹album di debutto. ³Salentu e Africa² è un debut album nel quale il popolare e l'etnico trovano nuova linfa in una esplosiva miscela rock, ma è soprattutto grazie alle esibizioni live che il progetto Abash scatena l'interesse di quella critica pugliese meno distratta dal fenomeno "pizzica".

Nel luglio 2004 viene pubblicato il secondo disco,"Spine e malelingue"
(Raitrade) col quale gli Abash confermano l'indirizzo progressive della loro musica ma anche il sogno di un di Mediterraneo di pace e un Salento approdo di nuove speranze.

A metà Dicembre 2006 esce il terzo CD prodotto da ³Il Manifesto², ed il primo video clip. I testi dal dialetto all¹italiano, all¹ebraico parlano di vita vissuta, dei drammi di ogni giorno. Dal vivo tanta è l¹energia sprigionata dal gruppo da far sentire l¹ascoltatore parte integrante del concerto stesso, nota musicale in un trionfo di suoni.

Il 19 febbraio del 2010 è uscito il terzo lavoro, "Madri senza Terra" (su etichetta Immaginifica, distribuzione Edel Italia), un album che colpisce fin da subito con le sue scosse in cui chitarre dal taglio progressive si alternano ad esperimenti strumentali variegati, un mood "elettroetnico" che risalta grazie ad arrangiamenti sapientemente costruiti.

Il singolo estratto, ³Madri², è in radio dal 26 febbraio 2010.

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).