notizie flash
-Alcuni giornalisti della RAI protestano per la chiusura, in periodo elettorale, dei loro spazi (annozero, ballarò, l’ultima parola, porta a porta)
Personalmente penso che escludere il mezzo televisivo, tassativamente, pubblico e privato, da ogni campagna elettorale (tribune comprese) sia una ottima cosa, fatto che obbligherebbe i candidati a scaldasi i piedi e andare a trovare a casa o in piazza gli elettori del proprio collegio.
Quanto allo sdegno dei giornalisti RAI, per la mancata considerazione della loro professionalità ed del loro equilibrio, non mi fiderei molto di quella categoria che non si ritiene smerdata dallo sporco lavoro in Rai di uno come Minzolini, che in prima serata fa l’apologia del delinquente Craxi, e sostiene che Berlusconi nel caso Mills è stato assolto. Sono porcherie che richiedevano l’insurrezione dei giornalisti RAI e uno sciopero generale in tutti i telegiornali fino alla sua rimozione.
Possibile che solo i giornalisti della Rai non hanno capito che in Italia manca proprio un “servizio pubblico”, indipendente dai partiti, senza pubblicità, il cui presidente con ogni potere sia eletto direttamente dai cittadini che pagano il canone?
Il risultato sarebbe anche di tipo sanitario, meno dolori alla schiena a forza di inchinarsi, meno mali di fegato, più tono muscolare andando in giro a cercare le vere notizie sul territorio, anziché scaldare le poltrone e aspettare i lanci delle agenzie.
Cari giornalisti, dimostrateci finalmente che si può cambiare, da sudditi a protagonisti e, se non lo farete, è segno che siete solo dei servi.
Paolo De Gregorio
Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.
Commenti
Inserisci il tuo commento