Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

Grazie, Antonella! Hai raggiunto il TETTO di ascolti!

Ciao ciao, belle TETTONE!

Tettiamo (pardòn), tentiamo un'analisi. Attendiamo un commento dal cardinal Tettamanzi.
19 febbraio 2010 - Marco Scalia

"Rinascessi femmina suppongo che passerei tutto il tempo a toccarmi le tette", disse un giorno Woody Allen. a

"Se Berlusconi avesse un filo di tette probabilmente farebbe anche l'annunciatrice in una delle sue TV", sentenziò un altro giorno Enzo Biagi.

C'è poco da fare. Già dai tempi in cui l'homo si fece erectus un bel paio di tette ha sostituito alla vista frontale dello stesso l'unico richiamo fino allora funzonale all'atto atto a procreare, ovvero la rotondità delle chiappe. Da quel dì in poi il maschio d'ogni latitudine e razza ha inesorabilmente ceduto al richiamo della mammella (dal latino mammam) non soltanto in quanto dispensatrice del primo alimento, ma anche - e soprattutto appena passata da un po' l'età dello svezzamento - quale richiamo supremamente erotico.

Scavalchiamo ora, come si scavalcano pedalando due cunette o dossi, tutta la storia del petto della donna nel corso dei secoli e arriviamo ai giorni nostri. Laddove la romanesca zinna, la puppa toscana, la minna sicula, insomma il seno del Devoto-Oli ci sommergono come nel carro che quei burloni di crucchi hanno allestito al Carnevale di Colonia, raffigurando il Berlusca sprofondato in un mare di ghiandole mammarie.

 

 

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).