Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

La Miniserie di Regime

Se dopo aver visto la miniserie "Lo scandalo della Banca di Roma" vi viene voglia di rendere omaggio alla tomba di Craxi e vi sembra che Belle Fiorello gli somigli, non preoccupatevi. Si chiama 'Essere spettatore di RaiUno'.
19 gennaio 2010 - Stefano Pisani (Collaboratore di 'Virus - la satira virale de l'Unità' (CIA- Corso d'Inglese da autodifesa e Chi vuol esser Democratico), Vincitore Premio Massimo Troisi 2007, 30 battute pubblicate nella 'Palestra' di Daniele Luttazzi )
Fonte: Cattive Maniere

La miniserie "Lo scandalo della Banca di Roma", che si è conclusa ieri, ha raccontato in due puntate, in prima serata su Rai1, il caso politico-finanziario che alla fine dell'800 coinvolse alcuni settori della sinistra storica, accusati di collusione negli affari illeciti della Banca Romana.

I parlamentari, e più in generale gli esponenti di spicco della classe dirigente dell'epoca toccati da quello scandalo, furono moltissimi.
Nella miniserie, il velato concetto che passa è che sebbene (o forse proprio in quanto) tutti colpevoli alla fine non ci fu nessun colpevole. L'unica vittima, il capro espiatorio (?), alla fine sarà un giornalista (interpretato da Beppe Fiorello) che denunciò tutti - anche se stesso - e fu l'unico a pagare.

Ora. A nessuno sarà sfuggito che la miniserie sia andata in onda il 17 e 18 gennaio. Che il 19 gennaio ricorrono 10 anni dalla morte di Bettino Craxi. Che Tangentopoli fu una stagione di larghe colpevolezze, con molti rei (quasi tutti) e che Bettino Craxi oggi viene da più parti indicato proprio come, guarda caso, capro espiatorio (e grande statista).

In più, il regista Stefano Reali dichiara prima della messa in onda: "fu la madre di tutti gli scandali finanziari del secolo scorso e del nuovo millennio. Abbiamo raccontato la verità su personaggi come Crispi e Giolitti, a cui sono intitolate decine di piazze e vie in Italia, che sono usciti illibati da un processo in cui erano pesantemente coinvolti".
Una strada non si nega a nessuno. Idea! Intitoliamone una anche a Craxi! (anche se questa mi sembra di averla già sentita, uhm...).

A qualcuno però tutto questo potrà essere sfuggito. Allora, certamente, questo qualcuno si sarà goduto con serenità il bellissimo speciale Tg 1 andato in onda la sera del 17, subito dopo la prima puntata de "Lo scandalo della Banca Romana". Il titolo? "Craxi 10 anni dopo". Che coincidenza.

Note: randomante.blogspot.com

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).