Facebook SDK

Testata mamma
Abbonati a Mamma!

Gruppi di tematiche

carosellomenu

Matite

Carosello 250 x 250

  • stampa
  • segnala via email
  • Gplus Like

    Facebook Button

La Sawa

"Qualcuno si chiede perchè tanti eritrei arrivino sulle vostre coste, o muoiano mentre ci provano? Nessuno"
24 agosto 2009 - Flaviano Armentaro

SAWA

"Tutto comincia con il servizio militare obbligatorio, di tre anni. Le scuole superiori in Eritrea non ci sono più. A circa 300 chilomtetri da Asmara è stata creata una città per i giovani, una sorta di centro educativo e militare nello stesso tempo. Si chiama Sawa, sostituisce le scuole civili. Ci si entra presto, a 15-16 anni, maschi e femmine, non c'è differenza. Tutti reclutati. Tutti a Sawa, immaginate, è come un grande campo di concentramento per la gioventù. Isaias dice: a Sawa noi vi diamo la migliore educazione, che bisogno c'è di altre scuole? Tutto è a Sawa. Vivi a Sawa, studi a Sawa, cresci a Sawa, non si esce mai fuori da Sawa... chi si rifiuta, o cerca di nascondersi, e viene scoperto, finisce in un campo di rieducazione, di transito, si chiama Addabeto. Un centro di rieducazione prima di andare a Sawa. Recentemente abbiamo saputo che sono morti in 41 per le percosse e le torture subite."

"Ad esempio, quando fanno le lezioni di materie tecniche subito a fianco c'è il poligono di tiro, tanto che non riesci a sentire quello che ti dicono gli insegnanti, immaginate che razza di scuola può essere. Educano alla guerra, capite? Dopo il periodo di preparazione a Sawa, mandano i ragazzi sul confine con l'Etiopia, o col Sudan, o in altri posti sperduti. Non ci sono licenze, non si torna mai a casa. Bisogna continuare a sentire parlare di guerra. Li continuano a spostare da un fronte all'altro. C'è una pressione psicologica incredibile, dicono continuamente che stanno per attaccarti, ma la guerra non c'è, non esiste. Afeworki la cerca, perchè ne ha bisogno per motivi interni. E se non c'è, la inventa. Questo fa capire molto della sua politica estera, così aggressiva, contro l'Etiopia, il Sudan, lo Yemen."
 
Per le ragazze poi, da Sawa agli accampamenti sul confine, le condizioni di vita sono tremende.
La maggior parte di loro viene stuprata, molte rimangono incinta.
"Tutta la gioventù eritrea sta perdendo il senso della propria dignità, da quando mettono piede a Sawa i ragazzi perdono ogni interesse per la propria vita. Perdono completamente il senso della propria dignità.
Questa è l'educazione che propone il regime eritreo oggi, educa alla guerra, alla violenza, allo stupro. Non c'è nessuna etica, nemmeno quella militare. Stanno uccidendo la nostra società, a partire dai nostri ragazzi.
Che futuro sta costruendo il regime di Isaias Afeworki per l'Eritrea?"

tratto da un articolo di Emilio Manfredi di qualche anno fa su Peace Reporter

da leggere anche "Il caso di Petros Solomon, di sua moglie Aster Yohannes e di tre dei loro figli"

 

 

Se vuoi sostenere questo sito, Richiedi uno dei nostri libri e combatti con noi il degrado culturale.

Abbonati a Mamma!

Mamma! e' una rivista autoprodotta e diffusa solo su abbonamento.

I satiri, i fumettari e i giornalisti di Mamma! condividono un progetto ambiziosorealizzare la prima rivista italiana di giornalismo illustrato e satira d'inchiesta libera da Padroni, Pubblicita', Prestiti bancari e Partiti politici, le "quattro P" che inquinano e avvelenano l'informazione italiana.

Ma per raggiungere questo obiettivo non possiamo restare soli, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri lettori. Non vogliamo fare debiti, ne' chiedere soldi alle banche, ne' cercare finanziatori: faremo solo quello che riusciremo a permetterci, e i contenuti del nostro sito resteranno sempre e comunque gratuiti.

Per dare ali e carta alla nostra rivista c'e' bisogno di te. Se vuoi ricevere a casa un microabbonamento a tre numeri di Mamma! clicca sul pulsante qui sotto e abbonati utilizzando il servizio Paypal.

Tipo di iscrizione
Libro scelto ( solo per iscrizione "sostenitore")

Amici di Mamma!

Per essere aggiornato sulle nostre novita',
inserisci il tuo indirizzo email
e clicca su iscriviti:

Penne

Sito realizzato con il software libero PhPeace 2.6.44 di Francesco Iannuzzelli.
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons by-nc-nd 3.0 Creative Commons License
Il sito Mamma.am e' il supplemento telematico della testata giornalistica Mamma! - Direttore responsabile Carlo Gubitosa
numero testata 130640 del Registro Operatori Comunicazione (ROC).